| ||
In evidenza nel mese di gennaio
La valutazione delle poste dell'attivo di bilancio rappresenta da sempre un elemento cardine della sua veridicità e trasparenza quale strumento di comunicazione a investitori, risparmiatori, altri portatori di interesse.
Con l'introduzione degli Ias, il concetto del costo storico della scuola aziendale italiana (Luca Pacioli, Giordano Dell'Amore, ecc.) ha lasciato spazio a quello (più anglosassone) del fair value. Una innovazione che, nel bene o nel male, ha reso i bilanci forse più collegati ai valori di mercato, ma certamente più volatili e più dipendenti i) dalle fluttuazioni dei corsi degli attivi e ii) dalla liquidità dei mercati.