social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Il punto sui Mercati

 
Punto Macro
09/03/2012
Punto Macro - Marzo 2012

In evidenza nel mese di febbraio
Grazie all'operazione LTRO la Bce ha comprato tempo concedendo all'Europa tre anni per i) ristabilire condizioni di normalità nei mercati monetari e finanziari, ii) riassestare le finanze pubbliche, iii) riavviare la crescita e ristabilire la profittabilità dell'industria bancaria, iv) rinnovare auspicabilmente la visione politica europea nella direzione di una maggiore coesione.

Così come la Fed da quasi quattro anni (quantitative easing), la Bce ha drogato il mercato di liquidità. Di fronte alla situazione di crisi acuta era forse l'unica soluzione possibile. Tuttavia, dopo la LTRO del 29 febbraio scorso gli attivi della Bce rappresentano ormai il 30% del Pil europeo: un valore fortemente più elevato rispetto a quello detenuto dalla Fed (20%) e dalla Bank of England (20%). Draghi sta quindi agendo in modo deciso, ma in futuro dovrà gestire i falchi tedeschi della Bundesbank che solo un anno fa imposero il rialzo dei tassi guida (Weidemann). Sarà quindi difficile replicare subito una seconda LTRO, almeno nelle sue dimensioni attuali. Va segnato pertanto un punto a favore della Bce: la crisi di liquidità è stata evitata con grande coraggio.

Ma quale sarà il prossimo obiettivo di Draghi?

scarica documento