CONFCOOPERATIVE FVG: A SCUOLA DI IMPRENDITORIA DALLE PRIMARIE ALLE SECONDARIE DI I° GRADO
Circa 3.600 studenti a scuola di cooperativa nell’anno 2013/14. Oltre 100 le scuole ed enti di formazione coinvolti nel progetto
Ben 3.577 alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del Friuli Venezia Giulia sono stati coinvolti, nell’anno scolastico 2013/2014, dalla dodicesima edizione del progetto “La BCC incontra la scuola”, il progetto di educazione economica promosso dalle banche di credito cooperativo del Friuli Venezia Giulia e da Confcooperative FVG. Più di cento le scuole che hanno aderito, e 187 le classi coinvolte negli incontri didattici su temi come il risparmio, la banca e
la moneta, la storia della cooperazione, l’economia e la solidarietà.
Un progetto che, negli anni, ha contribuito a diffondere la cultura della cooperazione e ha educato al risparmio e alla conoscenza, basilare, dell’economia, migliaia di alunni.
Un’attività di divulgazione nelle scuole che Confcooperative ha sviluppato anche nelle scuole superiori, attraverso interventi di introduzione all’imprenditorialità cooperativa: «L’imprenditorialità è una competenza fondamentale per tutti, aiuta i giovani ad essere più creativi e ad acquisire una maggiore sicurezza in tutte le attività che intraprendono, incitandoli ad agire in modo socialmente responsabile », spiega Nicola Galluà, segretario generale di Confcooperative
FVG. «L’investimento all’imprenditorialità è uno dei più produttivi. Dalle indagini realizzate emerge che tra il 15% e il 20% degli studenti che partecipano ad un programma di simulazione d’impresa nella scuola secondaria avvierà poi una propria impresa, cifra questa che corrisponde a tre-cinque volte quella valida per la popolazione generale».
Nell’anno scolastico 2013/2014, Confcooperative ha realizzato 263 ore di docenze presso scuole secondarie di II grado, centri di formazione professionale, enti di formazione. Sono stati coinvolti 539 tra studenti e corsisti, in 19 fra scuole ed enti di formazione.