social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Il Piccolo
08/06/2015
Iccrea prepara lo sbarco in Mediocredito
di Stefano Bizzi GORIZIA «È confermato l’interesse di Iccrea ad acquisire una partecipazione di minoranza nel capitale di Mediocredito Fvg attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale». L’assessore regionale alle Finanze Francesco Peroni lo ha reso noto ieri mattina a Gorizia in occasione dell’assemblea dei soci della Federazione delle Bcc del Friuli Venezia Giulia. La conferma dell’interesse è stata formalizzata con una «lettera di intenti non impegnativa» da Iccrea BancaImpresa a Mediocredito Fvg tesa a elaborare un progetto di partnership industriale per valorizzare, in logica di reciproco vantaggio, le complementarità tra competenze e asset, rispettivamente, di Mediocredito e del sistema del credito cooperativo. «Premesso che le modalità di aumento del capitale si configurano nel futuro conferimento di un’azienda del Gruppo Iccrea BancaImpresa e fermo restando che ogni determinazione delle quote sociali derivanti dall’operazione è necessariamente rinviata all’apprezzamento di advisor indipendenti – ha detto Peroni - è previsto che Iccrea, al termine del percorso, detenga una quota di capitale sociale significativa, ancorché di minoranza. Particolarmente prezioso, peraltro, l’apporto di esperienza e di competenza che dal nuovo socio ci si attende». «La lettera - ha aggiunto l’assessore - è arrivata all’esito dei contatti intercorsi nell’arco degli ultimi mesi e rappresenta una tappa di ulteriore maturazione degli obiettivi strategici che ci siamo dati per Mediocredito. È un risultato significativo che dà concreto avvio alla costruzione di quell’indispensabile partnership industriale di cui la banca deve dotarsi. Un passaggio che ci conforta circa l’efficacia dell’azione d’indirizzo intrapresa dall’esecutivo regionale nei confronti di Mediocredito non diversamente che sull’intero sistema delle partecipate regionali, nonché dei risultati incoraggianti conseguiti dall’istituto, sotto il profilo economico e relazionale». Sul fronte delle Bcc, il presidente della Federazione regionale Giuseppe Graffi Brunoro ha osservato: «Noi siamo convinti che guardando al futuro di Mediocredito ci sia del buono. Le migliori aziende della nostra regione sono clienti storici di Mediocredito e, quando arriverà la ripresa, avranno bisogno di qualcuno che sostenga il loro sviluppo e il loro rilancio. Chi meglio di Mediocredito, insieme a noi, può fornire questo tipo di supporto?». A margine dell’incontro Graffi Brunoro ha risposto anche alla questione delle quote di Fondazione CrT: «Se ne parlerà quando avremo quadrato il cerchio. Per ora non abbiamo fatto ragionamenti sulle partecipazioni e sullo scambio di partecipazioni. Ci sono stati degli incontri, come è giusto che sia, ma ci concentriamo prima su ciò che serve a Mediocredito e soprattutto alle imprese di questa regione per ripartire». In una nota, la presidente di Mediocredito Fvg Cristiana Compagno ha infine sottolineato come la «lettera d’intenti non impegnativa» rappresenti «un passo procedurale necessario per condividere i dati delle banche al fine di realizzare un business plan da partnership sul quale basare concretamente ogni futura considerazione, in accordo con le indicazioni dell’Istituto di vigilanza». «I risultati che ne deriveranno – ha proseguito la nota - indicheranno se la strada dell’alleanza con Iccrea e gli istituti di credito cooperativo sarà, come credo, proficua con l’obiettivo di fare di Mediocredito la banca di secondo livello del sistema delle Bcc della Regione. Un obiettivo fortemente perseguito nell’ultimo anno dalla nuova governance di Banca Mediocredito». ©RIPRODUZIONE RISERVATA