social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Il Gazzettino
08/09/2015
Pordenonelegge, una città intera in festa con i libri

Non è solo la festa dei libri e dei lettori. Pordenonelegge, in programma quest’anno dal 16 al 20 settembre, è entrata nel cuore della città, che partecipa agli eventi vivendo il festival come motivo d’orgoglio e di vanto. Lo dimostrano i numeri - provvisori - e pure le decine di iniziative che coinvolgono, assieme allo staff della Fondazione Pordenonelegge, enti, categorie economiche, sociali e gli operatori commerciali della città, così come l’affluenza del pubblico anche per gli appuntamenti con autori locali.
NUOVO SPAZIO - Pordenonelegge si allarga e punta, come auspicato, verso piazza Risorgimento. Grazie al contributo delle Bcc del Friuli Venezia Giulia sarà montata una nuova tensostruttura in in viale Cossetti. Con una capienza di circa 300 posti, permetterà di estendere il numero degli appuntamenti.
GIALLO E LIQUIRIZIA - Il colore tradizionale della kermesse e il logo scelto per il 2015 campeggeranno in tutto il centro storico, declinati in mille modi. L’hotel Best Western, che sulla propria facciata ha affisso delle vetrofanie che riportano versi tratti da testi poetici.
POESIA - Il Best Western è infatti partner di Pordenone Poesia, che avrà l’epicentro nella Libreria dedicata alla Tipografia Savio. Un progetto, quello della poesia, in crescita, presentato tra i più alti per qualità anche in occasione in cui Pnlegge è invitata a presenziare nel resto d’Italia, come il Festival di Torino. Anche quest’anno, assieme alla casa editrice Lieto Colle, saranno pubblicati i libri di due poeti Under 40: Daniele Mencarelli (Storia d’amore) e Maddalena Lotter (Verticale).
SCUOLE - Nutrita la lista degli appuntamenti riservati a ragazzi e bambini, opportunità sfruttata anche dalle scuole di ogni grado provenienti anche dal Veneto. Prenotazioni esaurite e quartier generale dei libri per ragazzi nella Biblioteca civica.
MOSTRE - Una dozzina quelle che saranno aperte, spaziando dalla pittura alla fotografia. L'associazione La Roggia propone uno specifico segmento dedicato al libro d'artista, libri da guardare più che da leggere: quest'anno la scelta è caduta sulla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, con una quarantina di lavori prodotti nell'ambito della sua attività.
PUBBLICI ESERCIZI - Aldilà del ritorno economico della manifestazione ecco Esercizi di lettura: 12 incontri letterai nei locali nel segno del progetto della Biblioteca di Sara (Moranduzzo).
PRIMI NUMERI - Arrivano per ultimi, perchè sono solo conseguenza di quanto esposto. Gli Amici di Pordenonelegge (che pagando hanno posti riservati a una serie di incontri) a oggi sono 1339 e hanno speso più del 2014: 950 sono della provincia di Pordenone, quasi 400 arrivano da fuori provincia, perfino da Monaco di Baviera. L’organizzazione ha opzionato 600 pernottamenti negli alberghi, mentre 218 saranno gli Angeli, volontari che collaboreranno alla manifestazione assistendo pubblico e ospiti.
© riproduzione riservata