social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Messaggero Veneto
28/10/2015
Da BiopoLife a TapFood Ecco le idee più innovative

UDINE Si chiamano Buono Vending, Liquor Mellium, PicoSaTs, Neuromicronica, BiopoLife, Mediary, TapFood e NextFem e sono gli 8 vincitori dell’edizione 2015 di Start Cup del Friuli Venezia Giulia, la competizione tra idee d’impresa e startup, ideata per sostenere la nascita e la crescita di aziende innovative. Si tratta di progetti che spaziano da un macchinario per la vendita automatica di vero gelato artigianale sfuso (Buono Vending); un sistema per ottenere l’idromele, una bevanda derivata dalla fermentazione del miele (Liquor Mellium); un satellite innovativo, di piccola dimensione, ma con caratteristiche all’avanguardia, che può essere personalizzato dall’utilizzatore finale per adattarsi al meglio alle sue esigenze (PicoSaTs); una serie di strumenti per aiutare i neuroricercatori nelle loro ricerche (Neuromicronica); un nuovo biopolimero a elevato valore tecnologico realizzato da fonti naturali/rinnovabili e adatto a usi biomedicale, cosmetico e nutraceutico/alimentare (biopoLife); un sistema informatico semplice (app) per evitare le interazioni negative e pericolose tra farmaci e tra farmaci e prodotti erboristici (Mediary); un sistema tecnologico che da un lato si rivolge a chi vuole ordinare il proprio pasto via internet/app e dall’altro aiuta il ristoratore a gestire al meglio la propria azienda (TapFood); un software innovativo per agevolare il calcolo strutturale condotto dall’ingegnere professionista (NextFem). I quattro progetti Ideas vincitori hanno ottenuto un premio di 5mila euro ciascuno. I quattro progetti Start Up hanno ricevuto ciascuno: un premio di 5mila euro e servizi per un valore di 20mila euro di pre-incubazione o incubazione fisica e mentoring presso un incubatore certificato; accesso al mercato degli investimenti nel capitale di rischio (business angel, seed e venture capital); assistenza e supporto per lo sviluppo della start up (comunicazione, proprietà industriale, aspetti legali e fiscali, ecc.); e di formazione e tutoraggio dei neo imprenditori. I vincitori sono stati “incoronati” ieri sul palco della Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio. Ad acclamarli il rettore di Trieste Maurizio Fermeglia, il delegato del rettore di Udine, Giuseppe Damante, il direttore della Sissa Guido Martinelli, il sindaco Roberto Cosolini, il commissario dell’Autorità portuale Zeno D’Agostino e il presidente di Confindustria Giovani Matteo Di Giusto. La serata triestina è stata la chiusura di un percorso apertosi ad aprile a Pordenone, con il lancio del bando, cui hanno risposto ben 442 utenti e 234 progetti, facendo della competizione la seconda Start Cup più frequentata a livello italiano. Start Cup Fvg è poi proseguita fino al 3 luglio quando, nel corso della "Notte degli Angeli", la semifinale a Udine, sono stati annunciati i 24 progetti scelti dal Comitato di valutazione. Durante l’estate, coadiuvati da un “angelo”, i finalisti hanno preparato il business plan definitivo con cui hanno poi concorso alla finale. Buono Vending vuole portare il vero gelato artigianale ovunque. Propone infatti sistemi per la vendita automatica di gelato artigianale sfuso che consentono all’utente finale di comporre il prodotto - quantità, gusti e finiture - in maniera completamente personalizzata. Liquor Mellium intende sviluppare la produzione, commercializzazione e promozione a Km zero di un particolare prodotto derivato dalla fermentazione del miele: l’idromele. Picosats vuole far raggiungere lo spazio anche a industrie, enti scientifici e organizzazioni non specializzate nel campo aereospaziale. Neuromicronica si rivolge ai neuroricercatori, per agevolarne le attività sperimentali. Biopollife propone un nuovo biopolimero a elevato valore tecnologico realizzato da fonti naturali/rinnovabili. Mediary vuole essere un aiuto per evitare le interazioni negative tra farmaci e tra farmaci e prodotti erboristici. Tap Food si rivolge a chi vuole ordinare il proprio pasto via internet/app. Next Fem vuole aiutare il lavoro degli ingegneri. Propone software e consulenza per il calcolo strutturale condotto dall’ingegnere professionista, con particolare attenzione all’analisi non lineare e alla possibilità di fornire il calcolo in cloud come Application as a Service, sgravando l’utente dai tempi di attesa e dal controllo dell’analisi. Swinergy prevede lo sviluppo, brevetto e commercializzazione di un sistema innovativo di conversione dell’energia eolica in energia elettrica.