social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Bcc del FVG
03/01/2006
Tecnici dell'innovazione nelle imprese

MESSAGGERO VENETO - 3 gennaio 2006

UDINE. Tecnici ed esperti 'high quality' a disposizione delle piccole e medie imprese del Friuli Venezia Giulia, per ottimizzare i benefici delle leggi nazionali e regionali in materia di innovazione, sostegno all'internazionalizzazione, finanza d'impresa (merchant-banking e venture capital). È la novità del 2006 che le Banche di Credito Cooperativo offrono alle imprese socie e clienti a costo zero.


L'attività di consulenza prenderà avvio al termine di un percorso formativo che 50 dipendenti delle 16 banche associate alla Federazione regionale delle Bcc, stanno seguendo, per specializzare ulteriormente la loro professionalità. Leader da sempre nel settore del credito agevolato (gestiscono il 35% delle pratiche di credito speciale, con punte che superano il 45% per quanto riguarda l'Obiettivo 2), le Banche di Credito Cooperativo negli ultimi anni, hanno incrementato notevolmente sia gli interventi finanziari a sostegno delle piccole e medie imprese (100 milioni di euro il plafond messo a disposizione per la ricerca e l'innovazione, anticipi sui contributi per il risparmio energetico, linee di credito a favore dell'agricoltura sono solo alcuni degli interventi attivati) sia la consulenza specializzata.


'Le recenti evoluzioni normative - commenta il direttore della Federazione Gilberto Noacco - unite all'internazionalizzazione dei mercati, hanno evidenziato la necessità per le imprese e per le banche di aggiornare reciprocamente le proprie modalità di relazione. Noi lo stiamo facendo da tempo, con l'obiettivo di svolgere al meglio la nostra funzione di partner per lo sviluppo aziendale. I risultati ci stanno dando ragione, come dimostrano i dati relativi a ottobre, che segnalano un incremento negli impieghi del 12,05%. La nostra quota di mercato in questo ambito, raggiunge il 14,5% confermando i livelli di eccellenza nel credito alle microimprese, con una quota che raggiunge il 28%'. Due le edizioni del corso di formazione, ciascuna di 6 giornate, incentrate soprattutto sull'approfondimento dei contenuti e delle opportunità offerte dalle principali leggi agevolative a favore dell'impresa, degli strumenti di sostegno all'internazionalizzazione e delle principali operazioni bancarie internazionali; della finanza straordinaria d'impresa (merchant banking, venture capital), della valutazione creditizia dei progetti di innovazione e dei finanziamenti nel settore parabancario (leasing, factoring).


Pochi giorni fa le Bcc del Friuli Vg avevano confermato di avere raddoppiato i termini per la restituzione dei mutui concessi dalle Bcc, attraverso il Fondo di rotazione per l'agricoltura. Grazie all'integrazione della convenzione sottoscritta qualche mese fa con la Direzione regionale dell'agricoltura, le Banche di Credito Cooperativo, portano da 10 a 20 anni la durata del mutuo.