social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Bcc del FVG
03/07/2006
Udine, vite e genetica
MESSAGGERO VENETO - 3 luglio 2006

Il miglioramento genetico della vite: tradizione e innovazione è il tema del convegno tecnico-divulgativo che l'Università di Udine e il Centro di ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura hanno indetto per venerdì 7 luglio, a palazzo Antonini, con inizio alle 9.30.

Dopo i saluti del rettore Honsell, del professor Vianello (presidente del Crita) e del presidente della Federazione delle banche di credito cooperative, Del Negro, seguiranno le relazioni: Gabriele Di Gaspero, del dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell'ateneo friulano, su Miglioramento genetico della vite: recenti risultati; Bruce Reisch, della Cornell University, Geneva, New York, su What's new in grapevine breeding in the world?; Michele Morgante, del citato dipartimento, su Perchè sequenziare il genoma della vite?. «Il miglioramento genetico della vite, iniziato con la domesticazione primaria di questa specie agli inizi dell'agricoltura, ha conosciuto - sottolinea l'Università di Udine - un fervore di studi e ricerche dopo l'arrivo dal Nordamerica, nella seconda metà dell'Ottocento, dei parassiti che oggi maggiormente recano danno alla coltura, e cioè fillossera, oidio e peronospora. L'obiettivo della resistenza è stato raggiunto abbastanza presto, ma unire alla resistenza un'alta qualità delle uve e dei vini è stato più difficile, e a tutt'oggi si può dire che questo obiettivo non sia stato raggiunto in modo soddisfacente. I trattamenti antiparassitari necessari a difendere la vite sono molto onerosi economicamente e comportano rischi ambientali e alla salute degli operatori. Peraltro, i recenti progressi degli studi genetici fanno intravvedere una possibilità maggiore e più efficiente, attualmente, di selezionare varietà resistenti e buone. I risultati più importanti comunicati dagli scienziati di tutto il mondo, riuniti a Udine dal 2 al 6 luglio per il convegno internazionale sul miglioramento genetico e la genetica della vite, verranno illustrati nel presente convegno».