social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Il Gazzettino
20/01/2016
Alle Bcc il record di affidabilità
ALTROCOMSUMO Rapporto sul sistema bancario in Fvg. Analizzati 300 istituti a livello nazionale

In Friuli Venezia Giulia sono le Banche di credito cooperativo le più sicure e affidabili in fatto di deposito dei propri risparmi. Questo almeno secondo la classifica di Altroconsumo Finanza (sezione dell'Associazione italiana di consumatori che può contare su oltre 370mila associati), al termine di una valutazione di quasi 300 istituti di credito italiani, tutti quelle che hanno almeno 10 sportelli, sulla base di due indicatori in particolare, il Cet1 (Common equity tier 1) e il total capital ratio.
La metodologia. Entrambi gli indici rapportano il patrimonio al totale degli impegni assunti dalla banca, ma il primo è più severo nel definire il patrimonio. In sostanza servono a spiegare quanto la banca è in grado di fronteggiare eventuali difficoltà nel recuperare i prestiti concessi. Parametri comunque non esaustivi, spiegano i ricercatori di Altroconsumo, perché se una banca non opera in tutti i possibili campi di attività, gli indicatori potrebbero venire indirettamente dopati e oltre a ciò la fotografia che ne esce è «live», le cose potrebbero cambiare in fretta nel caso in cui l'istituto venisse interessato da aumenti di capitale.
Nonostante i limiti, puntualizzano ancora da Altroconsumo, il confronto che ne esce ha i suoi pregi, come l'immediatezza e la facilità di comprensione, e «non a caso la Banca centrale europea li utilizza come principale strumento di vigilanza chiedendo il rispetto di un minimo prestabilito, ovvero per il 2015 ad esempio il 7% per il Cet1 ratio e il 10,5% per il total capital ratio». Ecco quindi che se gli istituti presi in considerazione dalla ricerca li hanno rispettati, partono da un punteggio base di 100. Dato al quale poi Altoconsumo ha voluto affiancarci un rating da 1 a 5 stelle, (meno affidabili, più sicure), affinandolo al ribasso di una stella per una questione di «trasparenza», nel caso in cui la banca pubblichi i propri dati solamente una volta all'anno.
Il quadro regionale. La migliore in assoluto entro i confini regionali è la Bcc di Staranzano e Villesse con un punteggio di 269,11 e cinque stelle di rating (20. in assoluto tra l'altro a livello nazionale), seguita a ruota dalla Bcc di Carnia e Gemonese con 263,45 e quattro stelle, quindi al terzo posto la Bcc del Friuli Centrale con 242,98 e quattro stelle. In fondo alla graduatoria, sotto soglia al punteggio base di 100, il gruppo Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Hypo Alpe Adria Bank, tuttavia per le prime due, coinvolte nelle note vicende, l'aumento di capitale previsto a breve e garantito da Unicredit e Banca Intesa dovrebbe ricondurre gli istituti al di sopra il livello rischio.
Il commento di Graffi Brunoro. «Ci fa piacere che venga confermata la solidità e stabilità degli istituti di credito cooperativo - analizza Giuseppe Graffi Brunoro, presidente regionale delle Bcc - una indiretta conferma che non è tanto la dimensione, ma la qualità della gestione di una banca a fare la differenza; inoltre credo sia un riconoscimento ai cittadini della nostra regione, gente che restituisce quanto chiede in prestito».
© riproduzione riservata