Edizione speciale per il Premio Gilberto Pressacco Maqôr Rusticitas che quest’anno segna i 40 anni dalla grande scossa, la notte del 6 maggio '76 in cui il Friuli cadde sotto i colpi del terremoto, per poi rinascere grazie alla tenacia, alla determinazione, alla forza e alla capacità del suo popolo. Il Premio Rusticitas quest’anno raddoppia e si duplica in una iniziale cerimonia in programma sabato 4 giugno a Venzone, per l’assegnazione al primo vincitore dell’anno, mentre rimanda alla consueta edizione autunnale, in programma come sempre nel mese di novembre a Udine, per l’assegnazione e premiazione del suo secondo vincitore 2016. Le iniziative sono promosse nell’ambito del progetto Maqôr, ideato e curato dall’associazione culturale don Gilberto Pressacco: «E come sempre i vincitori – spiega il presidente dell’associazione, Flavio Pressacco – saranno riconosciuti per quei valori di semplicità, frugalità, onestà, schiettezza, coerenza e rifiuto dei compromessi ben compendiati nell’originale termine “rusticitas”, evidenziato negli studi dello studioso friulano Gilberto Pressacco». Appuntamento dunque sabato 4 giugno alle 17.15 nel Duomo di Sant’Andrea a Venzone, un luogo di straordinaria suggestione che è vera icona del Friuli terremotato, caduto e risorto. Fra i protagonisti dell’appuntamento ci sarà anche il compositore e musicista friulano Glauco Venier, premio Rusticitas 2014: suoi gli intermezzi musicali chiamati a scandire premiazione e interventi. Nei prossimi giorni l’associazione culturale Gilberto Pressacco comunicherà il nome del vincitore e i dettagli della cerimonia di premiazione. Il premio Gilberto Pressacco Maqôr Rusticitas è realizzato con il sostegno della Federazione Bcc del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con la Provincia di Udine e i Comuni di Udine, Codroipo, Sedegliano e Aquileia. Info:
www.pressacco.org