social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Il Piccolo
28/09/2016
«Capire l’economia»: al via il progetto delle Bcc Fvg
IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE

TRIESTE Un solo risparmiatore su quattro, nella fascia di età dai 36 ai 45 anni, ha una cultura finanziaria adeguata, dicono recenti statistiche. Ciò nonostante il fatto che, fin dal 2009, il Parlamento europeo, con voto quasi unanime, abbia impegnato i Paesi membri a sviluppare iniziative di educazione finanziaria per contribuire a fronteggiare gli effetti della crisi economica. Il progetto delle Bcc del Fvg, "Capire l'economia", realizzato in collaborazione con la Regione Fvg, l'Ufficio Scolastico Regionale e l'Anci del Fvg, nasce proprio dalla consapevolezza che le banche locali possano svolgere un ruolo importante nello sviluppo dell'educazione finanziaria dei soci e dei cittadini, diffondendo una cultura corretta e responsabile in tema di alfabetizzazione economica, risparmio e indebitamento. Esso prevede la realizzazione di incontri pubblici gratuiti che approfondiscono gli aspetti base economico - finanziari con lo scopo di incrementare la diffusione del «sapere economico» e la creazione di un linguaggio comune, tra banca e cittadini, capace di contribuire a rendere le parti più responsabili e consapevoli. Gli appuntamenti formativi vengono tenuti dagli operatori delle Bcc le quali, per scopo statutario, «perseguono il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche del territorio» e che, quotidianamente, sono impegnate nel sostenere la crescita di una cultura dell'economia e della finanza secondo i principi della mutualità, della solidarietà, dell'indebitamento responsabile e dell'inclusione finanziaria. Esiste anche un forte impegno dedicato all'educazione finanziaria degli studenti sviluppando, tra l'altro, le sinergie già avviate con profitto e successo con l'Università degli Studi di Udine e Confcooperative Fvg. Dopo sei anni di vita, inoltre, la parte progettuale che riguarda il web è stata oggetto di un restyling che ha coinvolto il sito dedicato www.capireleconomia.it.