di Monica Del MondoUna stagione musicale quella della Mitteleuropa Orchestra che travalica i suoi stessi confini per dar vita a un progetto più ampio, interdisciplinare, in cui la musica si confronta con i misteri della psiche, ma anche con la scienza, la matematica, la semiologia... Un progetto complesso, articolato in otto concerti e sette appuntamenti culturali, concentrati tra ottobre e dicembre. Un percorso culturale sul quale si innestano i contributi di musicisti di levatura mondiale e relatori di rilevanza internazionale, da scoprire appuntamento dopo appuntamento. Il titolo della stagione, "Conversando con Psiche", è preso a prestito dal libro di Salvatore Romeo, edito dalla Bastogi. Da questa lettura e da un'idea del Sovrintendente Massimo Gabellone, è nata questa stagione, in cui la musica offre lo spazio per una riflessione ben più ampia con ciò che Psiche rappresenta nella sua accezione più ampia: mente, intelletto, anima, passione, bellezza. Otto gli appuntamenti musicali, al teatro Modena, alle 20.45, che prenderanno il via l'11 ottobre con il violoncellista Truls M%rk, e la Mitteleuropa Orchestra, diretta dal maestro Marco Guidarini. Ancora la Mitteleuropa sarà protagonista il 17 e il 19 ottobre, assieme al pianista Vincenzo Maltempo. Le musiche di Geminiani saranno al centro dell'attenzione del concerto del 26 ottobre con I Virtuosi Italiani. Giovedì 9 novembre, il flautista Roberto Fabbriciani, l'arpista Jasna Corrado-Merlak e il violoncellista Antonio Merici interpreteranno musiche di Mozart, Ravel e Cavallone. Il 16 novembre, appuntamento con "Crazy Songs", la canzone d'autore, gli arrangiamenti di Valter Sivilotti e l'orchestra diretta da Nicola Valentini. Il talento del violinista Stefan Milenkovich conquisterà la scena il 25 novembre. Sarà infine Vittorio Bresciani nella duplice veste di pianista solista e direttore d'orchestra a chiudere la stagione il 7 dicembre, con un programma interamente dedicato a Liszt. Accanto ai concerti, i sette appuntamenti culturali a ingresso gratuito: alle 18, alla polveriera di contrada Garzoni, il 26 settembre, il 2, il 12 e il 23 ottobre, il 6 e 23 novembre e il 4 dicembre. Dialoghi, interventi, contributi, arricchiti da musica da camera eseguita dal vivo. Si inizia con la presentazione del libro di Salvatore Romeo in dialogo con Franco Rotelli, uno dei protagonisti della riforma psichiatrica in Italia e con Marco Maria Tosolini. Degli incontri successivi saranno protagonisti lo psichiatra Roberto Mezzina, il docente universitario Flavio Pressacco, il semiologo Paolo Fabbri, il biologo molecolare Carlo Ventura, il matematico e informatico Carlo Tasso e lo psicologo Giorgio Nardone. La Stagione è realizzata dalla Mitteleuropa Orchestra in collaborazione con l'Ert, grazie al sostegno di Regione, Banche di Credito Cooperativo, alla partnership con Fondazione Friuli, Confindustria Udine, con il patrocinio di Provincia, Comune, Università di Udine, Aspic Fvg e della casa editrice Bastogi. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Messaggero Veneto, 05/09/2017