Otto i premiati, con 4 mila euro, alla competizione Start Cup Fvg Una App ottimizza i tempi di produzione del latte nelle stalle
di Maura Delle CasewUDINEIdee d'impresa e startup l'hanno fatta ancora una volta da padrone alla serata finale di Start cup Fvg. La competizione, di cui il Messaggero Veneto è mediapartner, mira ad incentivare la progettualità imprenditoriale, a promuovere la nascita e la crescita di imprese innovative e più in generale a diffondere la cultura imprenditoriale nel mondo accademico, sociale ed economico delle regione.Otto in tutto sono stati i premiati - 4 idee d'impresa, 4 start up già avviate - divisi in 4 sezioni: industrial, life sciences, agrifood-cleantech e Ict. L'evento ha visto salire sul podio neolaureati, imprenditori, professionisti, giovani, ricercatori e docenti accademici. Accomunati da un'ambizione: tramutare la propria idea originale in realtà imprenditoriale.Si sono aggiudicati un premio di 4.000 euro ciascuno, con l'aggiunta - per i soli progetti start up - di servizi che vanno dalla pre-incubazione all'accesso al mercato degli investimenti nel capitale a rischio per un valore di 20 mila euro. Di seguito i vincitori. Sezione Ict: Fast Claims Agreement (ideas) e Wallabies (startup). La prima è una piattaforma digitale automatica che si propone di mediare tra avvocati e compagnie di assicurazione, per evitare lunghe negoziazioni e spese in caso di sinistri stradali. Un algoritmo confronta le richieste e cerca una mediazione. La seconda si basa invece sull'elaborazione, sempre mediante algoritmo, di grandi quantità di dati per determinare il calciatore migliore tra quelli sul mercato. E' in grado di processare e comparare informazioni e variabili tecniche relative a ogni sportivo fino a predirne le future performance.Sezione Life Sciences: My D Test (ideas) e BESTest (startup). La prima consiste in un test veloce, facile ed economico, autosomministrabile per valutare eventuali carenze del Sistema del complemento (componente innata del sistema immunitario) che predispongono maggiormente a infezioni ricorrenti e particolarmente gravi come meningite e polmonite. Con My D-test sarà possibile eseguire una diagnosi precoce grazie a una piccola puntura sul dito e alla lettura dei risultati entro pochi minuti. Anche nel secondo caso si tratta di un test, stavolta per valutare la fragilità dell'osso: si tratta di una biopsia virtuale dell'architettura ossea del paziente, ottenuta da immagini radiografiche, sulla quale verrà simulata l'applicazione di forze per verificare come l'osso risponde alle sollecitazioni meccaniche.Sezione Agrifood-Cleantech: SiLoBe (ideas) e Gemma (start up). La prima ottimizza i tempi della produzione del latte grazie alla tecnologia di "zootecnica di precisione". Grazie alla smart technology del progetto sarà possibile, con un basso costo e una buona precisione, localizzare il singolo animale nella mandria in tempo reale riducendo tempi, costi e stress del bestiame. La seconda si propone invece di trasformare rifiuti difficilmente riciclabili in un materiale termoisolante, eco-sostenibile e ad elevata efficienza, grazie a una formulazione brevettata da aggiungere agli scarti.Sezione Industrial: CoroCrono (ideas) e Power Electronic Converters And Drives For Modern Apps (startup). Il promo è un dispositivo che permette ai golfisti di acquisire la traiettoria della pallina in 4D (spazio e tempo), documentarsi sulle condizioni meteo e ottimizzare il proprio gioco. Il secondo progetta, realizza e commercializza prodotti e servizi nell'ambito dei sistemi elettronici ed elettromeccanici per la conversione della potenza e dei sistemi elettronici.