social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Il Gazzettino
06/11/2017
Premio Cigana nel nome di Regeni

AVIANO Sono 23 i finalisti, raggruppati nelle tre categorie Giornalismo d'Inchiesta, Giornalismo sportivo, Giornalismo economico riferito all'artigianato, dell'8.a edizione del concorso giornalistico Premio Simona Cigana, dedicato al Friuli Venezia Giulia ma aperto a tutti i giornalisti italiani. Teatro dell'evento organizzato dal Circolo della Stampa di Pordenone è Palazzo Carraro Menegozzi, nel cuore storico di Aviano, dove ieri mattina si è tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori. Obiettivo del concorso, unico nel suo genere, è valorizzare la professione giornalistica e diffondere la conoscenza del Friuli Venezia Giulia. La giornata si è aperta con il toccante ricordo della giornalista Simona Cigana, cui è intitolato il concorso, cui è seguito l'annuncio di un convegno nazionale per il 2018, organizzato dal Circolo della stampa con l'Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, dedicato a Giulio Regeni, ai giornalisti perseguitati e uccisi, alla scorta mediatica. L'annuncio è stato dato assieme al Premio Speciale di merito per la categoria Inchiesta che è stato assegnato a Floriana Bulfon (L'Espresso) e a Daniele Morgéra (Rai) per il loro apporto continuo all'informazione sull'inchiesta giudiziaria in atto per stabilire la verità sulla sorte di Giulio Regeni. La cerimonia si è caratterizzata per la consegna del tradizionale mazzo di 12 rose bianche (i componenti del Direttivo del Circolo) con al centro 1 rosa rossa (il simbolo di Simona) ai genitori di Simona, Luisa e Bruno Cigana; il conferimento del titolo di socio onorario alla memoria della consocia Alessandra Battistel (hanno ritirano il riconoscimento marito e figlia, ndr); il conferimento del titolo di socio onorario al consocio Roberto Giovetti «per la sua attività di studioso, collezionista e promotore dell'immagine fotografica giornalistica e artistica». Le premiazioni.
Giornalismo economico. Segnalazioni speciali: Francesco Cardella; Elisa Marini; Tommaso Botto. Primo premio: ex aequo per Daniela Patiès Montagner (euro 750) per il servizio La stamperia d'Arte Albicocco (pubblicato sul Corriere del Popolo Paese Roma, il 28 giugno 2017); Monika Pascolo (euro 750) per il servizio Fedâr a 21 anni, per passione (pubblicato su La Vita Cattolica, il 5 aprile 2017).
Giornalismo sportivo. Segnalazioni speciali: Matteo Femìa, Davide Francescutti, Pierpaolo Càutero. Primo premio: ex aequo per Sigfrido Cescut (600 euro) con Gorgazzo, Casati scopre una galleria misteriosa (pubblicato sul Messaggero Veneto di Pordenone il 29 gennaio 2017) e Oscar Puntel (600 euro) per il servizio Il record sudafricano che parla friulano (pubblicato su Panorama del 31 agosto 2016). Secondo premio: ex aequo per Davide Macor (400 euro), Dallo sci al rugby. Ecco le sorelle Skofca: giocano in serie A (pubblicato sul Messaggero Veneto, rubrica sport, del 13 ottobre 2016) e Pierpaolo Simonato (400 euro) con Natale, l'ode neroverde del poeta. L'armonia di un calcio totale (pubblicato su Il Gazzettino di Pordenone, rubrica Sport, del 10 giugno 2017).
Giornalismo d'inchiesta. Segnalazioni speciali: Mattia Pertoldi, Daniele Benvenuti, Melania Lunazzi, Clelia Del Ponte. Primo premio: ex aequo per Alessandra Montico (1.200 euro) Per il servizio: La casa più smart (Radio Rai Friuli Venezia Giulia. Rubrica Per piccina che tu sia, del 22 giugno 2017) e Irene Giurovich (1.200 euro) per il servizio: Tra alcool, furti e sporcizia, viaggio nel campo profughi dove le regole non esistono (Il Giornale del 24 novembre 2016) . Secondo premio: ex aequo per Giorgio Simonetti (550 euro) per il servizio: Cosa beviamo? (periodico La città di settembre 2016) e Sebastiano Franco (550 euro) per il servizio: Austria Felix per le imprese del Friuli Venezia Giulia (Rai 3, Rai Friuli Venezia Giulia, rubrica Il Settimanale del 18 marzo 2017). Segnalazione fuori concorso: Roberto Meroi per il libro Intervista immaginaria a Tiziano Tessitori, pubblicato nel gennaio 2017, da Designgraf di Basaldella di Campoformido. Due i premi speciali di merito: a Floriana Bulfon per il servizio: In quel diario la verità su Regeni (su L'Espresso del 22 gennaio 2017), dove si racconta un nuovo capitolo dell'intensa indagine condotta dall'autrice sul ricercatore friulano ucciso dalla repressione poliziesca del regime egiziano di Alsisi; una ricostruzione fedele e coraggiosa dei fatti anticipati nelle precedenti inchieste, per ribadire i nomi dei colpevoli ancora impuniti; a Daniele Morgéra per Le luci di Fiumicello (in onda sul gr di Rai 1, rubrica Inviato Speciale, del 28 gennaio 2017), reportage ricco di voci accorate e di speranza nel paese di Fiumicello, tra gente e personalità che partecipano alla commemorazione di Giulio Regeni.
Alessandra Betto
© RIPRODUZIONE RISERVATA