social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Il Piccolo
13/06/2007
Bcc del Fvg pronte a investire nel Mediocredito
CODROIPO L'amministrazione regionale conferma l'impegno a sostenere la richiesta della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo (Bcc) del Friuli Venezia Giulia per una sua più significativa partecipazione in Mediocredito, «in accordo con gli altri soci»: lo ha affermato ieri il presidente della Regione, Riccardo Illy, intervenendo a Villa Manin di Passariano (Udine) all'assemblea annuale delle Bcc regionali.
Nel ricordare che la Regione, attraverso Friulia, è impegnata a rafforzare il ruolo di Mediocredito, per farne la banca di riferimento per i mutui a medio-lungo termine e per il leasing, il presidente Illy ha sottolineato la «vitalità» delle Bcc del Friuli Venezia Giulia, definendole «piccole grandi banche» che stanno fornendo un significativo contributo alla crescita dell'economia regionale.
Riforma della previdenza e riduzione della tassazione sul reddito d'impresa: sono questi, secondo Illy, i provvedimenti di carattere strutturale sui quali è necessario che Governo e Parlamento si impegnino per consolidare la crescita dell'economia italiana.
Illy si è anche soffermato sulla congiuntura economica in Friuli Venezia Giulia, caratterizzata da una serie di indicatori positivi e in costante crescita: prodotto interno lordo, esportazioni, occupazione, investimenti delle imprese. Per consolidare questa crescita, la Regione è ora impegnata a rafforzare l'economia sul piano qualitativo.
«L'innovazione - ha detto Illy - costituisce il nucleo centrale della riqualificazione dell'attività delle nostre imprese, che a sua volta potrà favorire una «mobilità verticale» dei lavoratori verso occupazioni più qualificate e meglio retribuite».
In occasione dell'assemblea - alla quale hanno partecipato anche il presente il presidente nazionale delle Bcc, Alessandro Azzi e gli assessori regionali alle Finanze, Michela Del Piero, alle Attività Produttive, Enrico Bertossi, e per le Autonomie Locali, Franco Iacop - il presidente delle Bcc regionali, Italo Del Negro, ha illustrato i dati del bilancio 2006 della Federazione, in crescita rispetto all'anno precedente. Nella sua relazione, Del Negro ha ricordato che gran parte delle Bcc ha usufruito della riduzione selettiva dell'Irap introdotta dalla Regione, grazie alla quale è stato costituito - secondo le indicazioni di un protocollo siglato con l'Amministrazione regionale - un Fondo per iniziative sociali e per lo sviluppo del territorio.
Secondo l'assessore Michela Del Piero ciò dimostra che l'estensione della riduzione selettiva dell'Irap a banche e assicurazioni è stata una scelta lungimirante che sta funzionando. Le 16 Bcc del Friuli Venezia Giulia hanno 198 sportelli, 1.320 dipendenti, 40 mila soci e oltre 66 mila clienti. Nel 2006, la raccolta diretta attraverso gli sportelli ha toccato i 4,3 miliardi di euro, in crescita del 7,9% rispetto all'anno precedente e toccando il 17,9% del mercato regionale.