Il Piccolo
24/04/2009
Cassa integrazione, le Bcc anticipano i soldi
Convenzione tra Istituti bancari e Regione: denaro a tasso zero.
TRIESTE La cassa integrazione è in decollo (+134,2% nel primo trimestre) e la Regione non perde tempo per venire incontro ai lavoratori trovando un partner nelle Bcc regionali. Oggi in giunta, su proposta di Alessia Rosolen, si ratificherà infatti il protocollo d’intesa tra amministrazione regionale e banche di credito cooperativo del Friuli Venezia Giulia per l’anticipo della cassa integrazione ordinaria a tasso zero.
Anticipo delle Bcc. In sostanza, spiega l’assessore al Lavoro, «pur alla luce del fatto che l’Inps ha garantito tempi di erogazione brevissimi, ci attiviamo per prevenire eventuali ritardi. Il lavoratore ha bisogno di soldi subito ed ecco che le Bcc sono pronte ad anticiparli a tasso zero. Un’operazione che va a contrastare l’impennata della cassa integrazione».
I numeri. Proprio due giorni fa, con il direttore dell’Agenzia regionale del lavoro Domenico Tranquilli, la Rosolen ha evidenziato la dinamica preoccupante della cassa integrazione che, in soli tre mesi, ha raggiunto 2.112.000 ore (crescita del 134% rispetto a un anno fa): un andamento che, se dovesse venire riportato su tutto l'anno, finirebbe per attestarsi al livello, mai raggiunto in passato, di oltre 8 milioni di ore. In particolare è stata registrata una crescita esponenziale della cassa integrazione ordinaria, con 1.200.000 ore.
La crisi rallenta. A questo si aggiunge la mobilità: con 2.026 ingressi, risulta in crescita rispetto sia al corrispondente trimestre del 2007 che a quello precedente. «A fronte di un quadro trimestrale molto negativo – ha peraltro commentato l'assessore - non possiamo che sottolineare come in marzo la cassa integrazione sia diminuita rispetto a febbraio, situazione che speriamo possa venire confermata anche per aprile, rafforzando i segnali di rallentamento della crisi che già molti osservatori stanno indicando in questi giorni».
Consolidato Sanità. In giunta oggi è pure prevista la presentazione da parte di Vladimir Kosic del consolidato finanziario 2009 e il conseguente riparto dei fondi azienda per azienda. Tra le delibere dell’assessore alla Salute e protezione sociale anche l’approvazione dei criteri per l’apertura di un bando in vista dell’ingresso di nuovi dirigenti nel Servizio sanitario regionale. E ancora, sempre su proposta di Kosic, sul tavolo della giunta Tondo ci sarà pure una generalità per individuare un percorso operativo congiunto tra autorità sanitarie e medici legali in materia di abusi sessuali.
Contratto Trenitalia. Novità anche nel settore dei trasporti. Riccardo Riccardi propone all’attenzione dei colleghi assessori il contratto con Trenitalia, quello che prevede severi parametri da rispettare con l’obiettivo dell’innalzamento qualitativo del servizio. Prima in Italia, dopo le Province autonome di Trento e Bolzano, la Regione Friuli Venezia Giulia sigla un contratto (durata triennale) che consente pure la possibilità di rivalersi su Trenitalia nel caso di disfunzioni sulle tratte territoriali. Massimo ritardo previsto? Un quarto d'ora. Altrimenti scatta la multa: 15mila euro per ogni decimo di punto percentuale di scostamento. (m.b.)