social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Messaggero Veneto
31/12/2009
Oltre 6 milioni dalle Bcc del Fvg per le iniziative

Oltre 6 milioni 600 mila euro messi a disposizione del territorio da parte delle Bcc del Friuli Venezia Giulia: ossigeno importante per le comunità locali, per iniziative socio-culturali, assistenziali, sportive e per la tutela dell’ambiente. Una cifra considerevole che ha consentito di finanziare 3 mila e 735 progetti. Ulteriori 2 milioni 367 mila euro sono stati riservati alle sponsorizzazioni.

«Anche nel 2009 – commenta il presidente della Federazione delle Bcc del Fvg, Giuseppe Graffi Brunoro –, il nostro sistema bancario non ha fatto mancare il suo sostegno a quella moltitudine di realtà che rispondono, con iniziative e progetti, alle esigenze delle comunità nella quale operano. Le Bcc della regione, infatti, hanno garantito finanziamenti e aiuti al mondo delle associazioni e del volontariato, a enti e istituzioni locali, parrocchie e scuole che, grazie al nostro contributo, hanno potuto sviluppare nuove attività e avviare progetti a beneficio dell’intera collettività. Un sostegno concreto che proseguirà anche se, probabilmente, con minore intensità nell’anno che sta per iniziare. Il Credito Cooperativo è attento ai mutamenti economici e non è certo indifferente ai tempi di crisi in cui si trova a operare».

«Al forte impegno a favore del territorio – evidenzia il direttore della Federazione, Gilberto Noacco – si affianca l’attenzione nei confronti del personale. Puntare sulla conoscenza e sullo sviluppo delle competenze professionali, è sempre stato uno degli obiettivi del Credito Cooperativo regionale, che considera la formazione, a tutti i livelli, l’elemento strategico che sostiene l’innovazione, la competitività e marca la differenza. Per questo anche nel 2009 è proseguito l’impegno nella formazione dei 1.431 collaboratori, per oltre 60 mila ore».

In aumento anche il numero dei soci delle Bcc che hanno superato, complessivamente, quota 48 mila. Ai soci giovani è stata dedicata crescente attenzione attraverso iniziative formative, incontri, eventi ricreativi e culturali, accordi con le scuole, il supporto all’Università di Udine per il Master per Operatore bancario, le borse di studio per stage formativi all’Ufficio della Regione a Bruxelles.