social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

Rassegna stampa

 
Bcc del FVG
27/08/2010
Crescono raccolta e impieghi delle Bcc del Fvg

Raccolta e impieghi in crescita per le 15 Bcc del Friuli Venezia Giulia nel primo semestre del 2010, con questi ultimi che crescono quasi del doppio rispetto alla raccolta. «Infatti – esordisce Giorgio Minute, direttore della Federazione delle Bcc del Friuli Vg -, a giugno, gli impieghi complessivi ammontano a 4,7 miliardi di euro con un aumento del 6,75 per cento sullo stesso periodo del 2009. La raccolta diretta (depositi, conti correnti e obbligazioni), cresce del 2,43 per cento e quella indiretta dell’1,50 per cento, per complessivi 7,7 miliardi di euro».

Bene anche l’andamento dei prodotti assicurativi: la nuova produzione lorda dei primi sei mesi del 2010 supera del 35,2 per cento quella dello stesso periodo dell’anno precedente.
A livello provinciale, a Trieste gli impieghi salgono al 9,78 per cento e la raccolta diretta fa registrare un +7,87 per cento. Nella raccolta indiretta, eccelle la provincia di Pordenone con un +5.01 per cento.

«Questi numeri e tendenze hanno due significati – spiega il presidente della Federazione regionale, Giuseppe Graffi Brunoro -. Da un lato, i soci e i clienti, evidentemente, continuano ad avere fiducia nel sistema del Credito Cooperativo affidandogli la gestione dei propri risparmi. Dall’altro, la rete delle Bcc rimane fortemente ancorata al territorio, che in questo momento ha un estremo bisogno di sostegno, ascoltandone e supportandone le necessità, con particolare attenzione alle famiglie e alle piccole e medie imprese». Alle famiglie consumatrici, a esempio, vengono destinati il 39,8 per cento degli impieghi complessivi, con un incremento dell’8,8 per cento. Tra le attività produttive, il settore manifatturiero incide per il 19,87 per cento e l’agricoltura per il 10,62 per cento. Significativa la crescita dei mutui: + 11,67 per cento.
Attualmente, le 15 Bcc del Friuli Vg, con 50.900 soci, 1.400 dipendenti e 225 sportelli (di cui 4 in Veneto) operativi in 212 Comuni, sono la prima banca regionale per presenza sul territorio.