social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

News

 
News sociali
06/08/2014
BCC Credito Cooperativo: soddisfazione per la riforma della cooperazione allo sviluppo

Soddisfazione viene espressa da Federcasse (l’associazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) in merito alla legge di riforma della cooperazione italiana allo sviluppo, approvata in sede deliberante lo scorso 1 agosto dalla terza Commissione Esteri del Senato.

La nuova normativa, che modifica sostanzialmente le previsioni della legge 49/87, cambia radicalmente l’approccio al sistema degli aiuti internazionali finalizzati allo sviluppo ed alla promozione sociale, uscendo di fatto da una logica residuale capace di coinvolgere solo alcuni soggetti della società civile per diventare parte integrante e qualificante della politica estera italiana.

La nuova legge riconosce all’art. 25, comma 2, le “cooperative e le imprese sociali” (come anche le organizzazioni sindacali degli imprenditori, quindi anche Federcasse) tra i soggetti delle nuova cooperazione allo sviluppo, specificandone la natura non profit e inserendole al pari delle organizzazioni della società civile.

La stessa legge, in aggiunta, inserisce tra le organizzazioni ora deputate a svolgere azioni coordinate di cooperazione allo sviluppo, anche le “organizzazioni del commercio equo e solidale, della finanza etica e del microcredito”. Un insieme di previsioni che aprono scenari nuovi e di grande interesse per la cooperazione mutualistica di credito.

“Questa previsione – sottolinea il Presidente di Federcasse Alessandro Azzi – rende piena giustizia ad un settore, come quello della cooperazione mutualistica, che lavora da anni convintamente per la promozione di un’economia orientata al bene comune, in Italia ed in molti Paesi del mondo grazie a proprie articolazioni di settore. Al tempo stesso riconosce l’importanza strategica di un comparto, come quello del credito finalizzato al sostegno dell’economia reale, per innescare processi di sviluppo sostenibile e duraturo”.

Azzi ricorda, in particolare, come in questo percorso di coinvolgimento di nuovi soggetti che già sul campo, negli anni, hanno maturato esperienze di grandissimo valore, un particolare contributo potrà venire dal Credito Cooperativo che ha realizzato progetti originali di “cooperazione allo sviluppo e di promozione umana” in diverse aree del mondo: il programma “Microfinanza Campesina del Credito Cooperativo” che in Ecuador e altre esperienze simili anche in Togo e in Argentina.