| ||
Si rimette in moto Start Cup FVG, la business plan competition per sostenere l'imprenditoria giovane, promuovere la nascita e la crescita di imprese innovative (spin-off universitari/accademici e start up) e più in generale diffondere la cultura imprenditoriale nel mondo accademico e nel territorio del Friuli Venezia Giulia, incentivando così lo sviluppo economico regionale e l'attrazione di ulteriori investimenti e imprese da fuori regione.
L'edizione 2015 Il futuro è la tua impresa unisce due iniziative pre-esistenti: Start Cup FVG e Start Up FVG.
Start Cup FVG, “storica” competizione associata al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) promossa dall'Università degli Studi di Udine, dall'Università degli Studi di Trieste, dalla SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, che sostiene il progetto fino dalla sua prima edizione “udinese” del 2003 e dalla Fondazione CRTrieste, vicina all'iniziativa già dal 2004.
Start Up FVG, promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria FVG in collaborazione con i Parchi Scientifici e Tecnologici regionali, AREA Science Park, Friuli Innovazione, Innova FVG, Polo Tecnologico di Pordenone, Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Agli attori precedenti, Start Cup Fvg 2015 abbina l'importante presenza di Mediocredito FVG, di Banca Popolare di Cividale. Supporter del progetto BIC Incubatori FVG, IRCCS CRO di Aviano, i network di Business Angels IAG – Italian Angels for Growth e Custodi di Successo FVG, il Consorzio Friuli Formazione, la Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia e le aziende Acciaierie Bertoli Safau S.p.A., Electrolux Professional e Fincantieri. Partner tecnici iVision e Studio Sandrinelli Srl.
Un significativo allargamento della rete di promotori che ha l'obiettivo di coinvolgere in maniera sempre più capillare la regione e di valorizzare ancora meglio le più promettenti idee imprenditoriali.
Il progetto è stato illustrato alla stampa nella sede dell'Unione Industriali di Pordenone da: Matteo Di Giusto, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria FVG; Alberto Felice De Toni (in video) e Giuseppe Damante, rispettivamente Rettore e Delegato al Trasferimento Tecnologico dell'Università degli Studi di Udine; Maurizio Fermeglia, Rettore dell'Università degli Studi di Trieste; Gianni Dal Maso, Vicedirettore della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste; Guido Nassimbeni, Presidente di Friuli Innovazione, in rappresentanza di tutti i parchi scientifici e tecnologici aderenti al progetto; Michela Colin, Componente dell'Organo di Indirizzo della Fondazione CRUP; Paolo Santangelo, Segretario Generale della Fondazione CRTrieste; Giuseppe Graffi Brunoro, Presidente della Federazione BCC del Friuli Venezia Giulia e da Sergio Bolzonello, Vicepresidente e assessore alle attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Start Cup FVG intende essere una risposta pratica e di facile accesso alle esigenze di laureandi e laureati, imprenditori, professionisti e giovani che vogliono tramutare la propria idea originale in idea imprenditoriale, offrendo ai partecipanti l'opportunità di valutare la realizzabilità dei propri progetti e di creare le condizioni per avviare e sviluppare la propria attività.
L'iniziativa prevede quattro fasi.
PREMI - I quattro progetti vincitori della sezione IDEAS otterranno un premio di € 5.000,00 ciascuno. I quattro progetti vincitori della sezione STARTUP riceveranno ciascuno: un premio di € 5.000,00 e servizi per un valore di € 20.000,00 di pre-incubazione o incubazione fisica e mentoring presso un incubatore certificato; accesso al mercato degli investimenti nel capitale di rischio (business angel, seed e venture capital); assistenza e supporto per lo sviluppo della start up (comunicazione, proprietà industriale, aspetti legali e fiscali, ecc.); e di formazione e tutoraggio dei neo imprenditori.
Tra tutti i progetti premiati, sia nella sezione IDEAS sia in quella STARTUP, il Comitato di Valutazione individuerà quattro progetti (uno per categoria) che parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione secondo le modalità previste per l’edizione 2015.