social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

News

 
Prodotti e servizi
09/06/2015
Federazione Bcc Fvg in assemblea: i numeri confermano solidità e buona gestione
Gli impieghi verso famiglie e imprese crescono, il numero dei soci supera quota 64mila. Il nostro sistema regionale è ben patrimonializzato, sottolinea Graffi Brunoro

Nel 2014, la massa operativa gestita dalle 15 Bcc del Fvg è cresciuta del 3,38% su base annua, arrivando a superare i 13,7 miliardi di euro. La raccolta globale si è portata a 8,5 miliardi di euro (+5,15%), evidenziando una crescita del 4,28% nella componente della raccolta diretta (6,2 miliardi, pari a una quota di mercato del 18,6%) e del 7,52% nella raccolta indiretta (2,4 miliardi), trainata dalla componente del risparmio gestito. Gli impieghi, pari a 5,2 miliardi, hanno registrato un aumento dello 0,59% (con una quota di mercato del 16,78%). Nel corso del 2014 sono stati erogati nuovi finanziamenti a medio-lungo termine per 709 milioni, di cui 140 milioni per mutui casa. L’utile netto d’esercizio aggregato è risultato pari a 26 milioni di euro (+32,70%).

Sono questi i più significativi dati del bilancio 2014 che sono stati presentati sabato 6 giugno, al Conference Center del Polo Goriziano dell’Università di Trieste, all’Assemblea dei soci della Federazione regionale delle Bcc e all’assessore regionale alle Finanze, Francesco Peroni.

L’ammontare dei crediti a sofferenza, pari a 304 milioni di euro, e il totale degli incagli, pari a 214 milioni, sono saliti, rispettivamente, del 10,51% e del 18,99%. L’aumento risulta comune a tutti i settori, sia famiglie che imprese, e rappresenta il prezzo della coerenza del sistema di banche autenticamente locali. In termini di incidenze percentuali sugli impieghi, su base annua, le partite deteriorate passano dal 9,68% al 10,54%, in crescita soprattutto per famiglie produttrici e imprese.

«Dunque, la crisi non ci risparmia, ma non ci trova impreparati o passivi – spiega il presidente della Federazione delle Bcc del Fvg, Giuseppe Graffi Brunoro –. Oltre alla presenza attiva e capillare sul territorio, anche nel 2014 il Credito Cooperativo regionale si conferma come una componente del sistema bancario ben patrimonializzata. Infatti, tutte le 15 Bcc del Fvg, che rappresentano il 26,8% dell’intera rete bancaria territoriale, dispongono di coefficienti di patrimonializzazione largamente superiori ai limiti minimi prescritti dalla normativa e ai requisiti patrimoniali delle Bcc italiane e dell’industria bancaria».

Nel 2014, inoltre, sono state sostenute oltre 4.000 iniziative “socialmente responsabili” (in campo culturale, sanitario, sportivo, educativo); sono stati aperti oltre 20.000 nuovi conti correnti; i soci sono circa 65.000 (+3,7%) e l’occupazione è rimasta stabile (1.513 collaboratori), operativa in 239 sportelli.

assemblea 2015 federazione