social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

News

 
News finanza
21/09/2017
Friuli Venezia Giulia: Cassa Centrale Banca presenta a Udine le novità di un settore in costante crescita
nef ccbSi consolida e cresce la propensione al risparmio gestito nel Friuli Venezia Giulia. La raccolta dei Fondi Nef cresce ancora del 10% e supera i 110 milioni di euro. Le Gestioni Patrimoniali hanno raggiunto i 440 mln (+10%). Complessivamente le masse gestite sfiorano i 3 miliardi di euro, cresciute del 20% nell’ultimo anno. Le Gestioni Patrimoniali toccano 5 miliardi di euro. I comparti etici hanno raccolto 350 mln di euro (+30%) mentre i PAC, Piani di Accumulo Capitale hanno raggiunto quota 285.000.

Il Club Finanza e Bancassicurazione di Cassa Centrale Banca ha presentato a Udine le nuove strategie di NEF a servizio delle BCC che hanno aderito al progetto del costituendo Gruppo Bancario Cassa Centrale Banca.

Per Enrico Salvetta, Direttore Area Finanza e Vicedirettore generale di Cassa Centrale Banca: “La strategia è offrire alle banche del territorio e ai risparmiatori prodotti innovativi con una grande attenzione al rischio e alla qualità dei gestori delegati. La Finanza etica non è un ossimoro e neppure una nicchia di mercato per idealisti E’ una nuova frontiera per il risparmio gestito. Le Banche di credito cooperativo, forti di una storia più che centenaria rivendicano un ruolo da protagonista in questo settore. Siamo stati i primi in Italia ad offrire le Gestioni Patrimoniali PIR - ha ricordato Salvetta - e ora aggiungiamo alla gamma un fondo di investimento di diritto lussemburghese PIR Compliant.”

Ai rappresentanti delle banche di Credito Cooperativo e di territorio sono stati presentati tre nuovi comparti che arricchiscono la proposta di Cassa Centrale Banca: NEF Risparmio Italia PIR gestito da Eurizon NEF NEF Ethical Total Return Bond gestito da Fidelity e NEF Us Equity gestito da MFS Investments. Sono intervenuti Andrea Iannelli per Fidelity International, Andrea Ferri per Eurizon, Davide Franchini MFS Investments e Gianluca Filippi di Cassa Centrale.

La politica dell’offerta dei fondi NEF persegue una strategia che risponde a tre obiettivi ben precisi: QUALITA’ DELL’OFFERTA, PIR, FINANZA SOSTENIBILE.

L’impegno è offrire ai risparmiatori delle banche di credito cooperativo e delle banche territoriali una gamma di prodotti con una grande attenzione alla qualità dei gestori delegati, al rischio e alla struttura dei costi. Da qui la scelta su gestori come Eurizon, Fidelity e MFS Investments nell’ambito dei prodotti presentati oggi a Udine. Gianluca Filippi per Cassa Centrale Banca ha sottolineato che “dopo un lungo iter di selezione Neam, - Nord Est Assest Management ha selezionato gestori come Eurizon, Fidelity e MFS Investments perché rispondono ad alti standard di qualità, attenzione al rischio e trasparenti strutture dei costi.“

E’ un preciso fenomeno di mercato quello dei PIR, i Piani Individuali di Risparmio. Cassa Centrale Banca in primis e NEF più recentemente hanno risposto all’esigenza di mettere a disposizione della clientela prodotti che rispondessero ai requisiti normativi e all’esigenza di affrontare l’evoluzione del mercato nazionale con la consueta attenzione al rischio, all’equilibrio dei portafogli investiti e alla diversificazione.

La terza strategia è un pilastro dell’offerta di NEF ed è inerente al mondo etico. Da un paio d’anni NEF ha avviato un percorso di ampliamento della gamma d’offerta, inserendo progressivamente tre nuovi fondi di investimento conformi alle prescrizioni previste dalla finanza sostenibile in termini di selezione dell’universo investibile, che si differenziano per profilo di rischio e target di clientela. “E’ un settore su cui punteremo sempre di più, che ben si sposa con i tratti distintivi del movimento cooperativo”.


Cassa Centrale e Fidelity International:
INSIEME PER UN INVESTIMENTO RESPONSABILE E SOSTENIBILE


Il Gruppo bancario Cassa Centrale, in collaborazione con Fidelity International, aggiunge un altro tassello alla sua gamma di soluzioni con NEF Ethical Total Return Bond, il nuovo comparto del fondo NEF dedicato a chi vuole investire in obbligazioni in modo sostenibile e socialmente responsabile.

Il comparto, lanciato l’8 agosto e gestito dal team obbligazionario di Fidelity International, investe in obbligazioni ad alto profilo “ESG” (cioè ambientale, sociale e di governance societaria).
Nel mondo è sempre più forte l’attenzione per gli investimenti responsabili, cioè quelli che premiano società che rispettano rigorosi vincoli ambientali e sociali e possono vantare processi gestionali rispettosi di tutti i portatori di interesse, come i piccoli azionisti.
Secondo il rapporto 2016 della Global Sustainable Investment Alliance, l’associazione internazionale che riunisce gli operatori del settore, in Europa gli investimenti “ESG” hanno già raggiunto i 23 trilioni di dollari, mentre negli USA più di un dollaro su cinque è investito in modo sostenibile, con una crescita globale di questo tipo di investimenti del 25% negli ultimi due anni. Una crescita che non ha trascurato il mercato obbligazionario: nei primi tre mesi del 2017 le emissioni di bond cosiddetti “verdi” (cioè destinati a finanziare attività sostenibili da un punto di vista ambientale) sono state del 38% maggiori rispetto allo stesso periodo del 2016.

“Questa scelta non ha però solo un importante valore etico”, dichiara Donatella Principe, responsabile della clientela Istituzionale di Fidelity in Italia. “Puntare sulla sostenibilità di un business vuol dire anche puntare su società con migliori performance e più bassi tassi di default, due aspetti molto importanti in un investimento obbligazionario.”
Per lo sviluppo del NEF Ethical Total Return Bond, Fidelity ha messo a disposizione di Cassa Centrale il proprio team di sviluppo prodotti e il team di investimento obbligazionario che gestisce a livello globale circa 80 miliardi di dollari, attraverso una gamma di strategie obbligazionarie che l’UNPRI, l’autorità delle Nazioni Unite per l’investimento sostenibile, ha promosso con il voto più alto.


Cassa Centrale ed Eurizon
I PIR, NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO GESTITO


Il fondo nasce a supporto della crescita delle imprese italiane ma rappresenta anche di un'interessante opportunità di investimento per le famiglie. Permette infatti ai risparmiatori di beneficiare dell'esenzione fiscale prevista dalla normativa degli investimenti fino a 30.000 euro l'anno, fino ad un massimo di 150.000 euro in cinque anni. Questa forma di risparmio valorizza l’investimento sulle PMI italiane utilizzando al meglio i margini di diversificazione previsti dalla normativa sia per quanto concerne la quota libera del 30% indirizzata sui mercati internazionali, sia per quanto concerne l’allocazione tra componente azionaria e obbligazionaria.

Il processo di investimento si articola in 3 fasi fondamentali: 1. l'analisi top-down dello scenario macro dell'economia italiana e delle variabili che possono influenzarlo; 2. l’analisi rigorosa dei fondamentali delle società attraverso dei modelli di screening analisi dei fondamentali, analisi micro, bottom-up e studi di settore. Inoltre, i gestori partecipano a incontri con le aziende, alla presentazione dei Bilanci/risultati e alla vita assembleare nelle società in cui investe il fondo. Questo permette al tempo stesso di conoscere da vicino le aziende e di essere attori attivi nella Corporate Governance delle società in cui si investe.


Cassa Centrale e MFS Investments
US Research, la migliore strategia per il mercato americano


MFS è un gestore globale attivo con una forte cultura aziendale orientata alla collaborazione. Tale aspetto si riflette anche nella strategia US Research, la quale vede un approccio collaborativo proprio alla sua base: le scelte di investimento infatti riflettono le migliori idee dei nostri analisti, selezionate attraverso un processo bottom up.

Altra caratteristica che esalta questo approccio riguarda l’analisi congiunta di una azienda, che viene effettuata dal lato Equity, Fixed Income e Quantitativo al fine di ottenere una visione olistica e quanto più accurata della struttura della società oggetto di studio.

Lo US Research è un comparto che investe attivamente nello spazio azionario americano rappresentando le idee high conviction a livello settoriale. Con un focus a medio-lungo termine, è un veicolo ideale per l’esposizione verso il mercato azionario statunitense.