| ||
in collaborazione con CONFIDI UDINE
Accordo Tra le Bcc e il Confidi Udine per agevolare il ricorso al credito delle imprese commerciali della Provincia di Udine associate al Confidi Udine, grazie al ricorso della garanzia sussidiare concessa dal Consorzio.
Soggetti finanziabili:
Possono beneficiare dello strumento Azienda Plus le imprese operanti nei centri storici di città, cittadine e paesi e/o nelle zone turistiche, qualora associate:
Programmi finanziabili
Sono ammissibili al finanziamento Azienda Plus le seguenti iniziative, da effettuare o effettuate nei tre mesi antecedenti la data di presentazione della domanda:
Importo finanziabile:
L'importo del finanziamento è pari al 100% della spesa sostenuta, con un minimo di 5.000 € ed un massimo di:
Tasso di interesse:
I finanziamenti sono regolati a tasso variabile, pari al 90% dell'Euribor (360) a 3 mesi, quale media mensile dell'ultimo mese di ogni trimestre solare e con validità per il trimestre successivo (con troncamento alla 2° cifra dopo la virgola ed arrotondamento ai 5 centesimi superiori). Attualmente, il tasso a carico è pari al 2,70%.
Durata:
I finanziamenti, da ammortizzare in rate trimestrali posticipate, avranno una durata variabile in funzione della tipologia dell'investimenti, in particolare:
--------------------------------------------------------------------------------
1 ad esempio la certificazione haccp nelle aziende alimentari e di somministrazione di alimenti e bevande, le certificazioni iso 9000 e/o vision 2000 etc.
2 ad esempio investimenti in hardware e software per la creazione di siti web orientati al commercio elettronico, investimenti hardware e software per la creazione di un servizio di providing o hosting a supporto del commercio elettronico, investimenti hardware e software per il miglioramento dei sistemi di sicurezza della connessione alla rete internet, investimenti hardware e software per la costituzione di secure payment system attraverso convenzioni con istituti bancari o gestori di carte di credito o di debito, investimenti per la promozione del sito di commercio elettronico (shop-site), investimenti per corsi di formazione, al netto delle eventuali spese di trasferta, del personale destinato alla gestione, manutenzione, controllo dei siti orientati al commercio elettronico, investimenti per la creazione di software prodotti interamente sul territorio regionale e finalizzati alla, gestione del commercio elettronico; etc