social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

News

 
Iniziative Bcc
23/05/2007
Convegno: L.R. 24/2006: trasferimento delle funzioni in materia di energia agli EE.LL.

 biomasse.JPG   banner_bcc.JPG

 

A chi è rivolto il convegno

Amministratori e funzionari tecnici che operano in FVG nell’ambito degli EE.LL, Agricoltori e Allevatori  interessati allo sfruttamento del biogas, Tecnici interessati all’utilizzo su piccola scala dell’energia da biomasse, Università e Centri di ricerca. Sono invitati a tale evento tutti coloro che, pur non facendo parte delle categorie precedenti, sono interessati ad acquisire informazioni sugli energia ottenibile dalle biomasse  e sulle prospettive future nel nostro territorio.

Organizzazione

Il convegno è organizzato dall’Agenzia Provinciale per l’Energia di Udine.

Presentazione

Il programma del convegno include nella prima parte la presentazione dell’Agenzia Provinciale per l’Energia  da parte del Presidente, Loris Mestroni, e del Direttore, Matteo Mazzolini. Il Direttore della BCC FVG, Gilberto Noacco, porterà i saluti della BCC. Il resto del convegno, fino alle 13.00, è dedicato agli interventi dei relatori invitati.  Ogni relatore porterà la propria esperienza in merito all’argomento individuato. L’organizzatore provvederà ad effettuare le presentazioni ed a fornire il necessario supporto tecnico. Tale evento intende presentare l’attività finora svolta dell’Agenzia Provinciale per l’Energia di Udine relativamente alle procedure autorizzative per gli impianti a biogas, con specifico interesse rivolto al ruolo dell’APE nel contesto emergente derivato dall’applicazione della L.R. 24/2006, che trasferisce numerose competenze in materia energetica dalla Regione FVG agli EE.LL.

In questo contesto tale manifestazione risulta rivolta principalmente a coloro che lavorano nei Comuni e nelle Province, che quotidianamente si trovano ad avere a che fare con procedure autorizzative nuove ed ancora non trattate e con le difficoltà derivanti dalla necessità di fornire una risposta veloce ed esaustiva alle problematiche quotidiane loro rivolte da tecnici e semplici cittadini.

Sede del convegno

Sede del convegno è il Centro Convegni Paolino di Aquileia, Via Treppo N. 5/B – Udine.  La struttura, di proprietà dell’Arcidiocesi, si trova nel centro di Udine, a poca distanza da Piazza Primo Maggio.

Parcheggio: all’interno dell’area vi è la possibilità  di parcheggio interno gratuito fino ad esaurimento posti (circa un centinaio). Nelle immediate vicinanze del centro esistono ampie possibilità di parcheggio (P.zza 1° Maggio,Viale Ungheria,Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, Via Savorgnana).

Programma

Venerdì, 8 Giugno 2007

  • 08.00 - 09.30: Accreditamento partecipanti e colazione di lavoro
  • 09.30 - 10.00: Saluti iniziali e apertura dei lavori: Loris Mestroni - Presidente APE Matteo Mazzolini – Direttore APE Gilberto Noacco – Direttore BCC FVG
  • 10.00 - 10.30: Impianti per la produzione di biogas su piccola scala Dimensionamento e denitrificazione sperimentale Prof.Stefano Guercini - Università di Padova                                  
  • 10.30 - 11.00: Vocazioni territoriali al biogas in FVG Prof. Rino Gubiani - Università di Udine                                      
  • 11.00 – 11.30: Coffee break
  • 11.30 - 12.00: Quadro legislativo e iter autorizzativi per impianti a biogas di piccola taglia  Relatore da definire 
  • 12.00 – 12.30: Proposta di iter autorizzativo per gli EE.LL. del FVG Matteo Mazzolini – Direttore APE
  • 12.30 – 12.55: Dibattito Moderatore: Matteo Mazzolini - Direttore APE
  • 12.55 – 13.00: Conclusione dei lavori - Loris Mestroni -Presidente APE  

Iscrizioni

La partecipazione al convegno è gratuita. Per motivi di capienza della sala convegni la partecipazione sarà riservata ai primi 236 iscritti in ordine cronologico. Le iscrizioni possono essere effettuate:  online tramite il sito web dell’Agenzia [ http://www.ape.ud.it ];  via fax inviando il modulo allegato allo 0432.309985.

Articolazione del convegno

Il programma del convegno include due parti: la prima dedicata all’approfondimento degli impianti a biogas e dei processi sperimentali di denitrificazione, la seconda relativa agli iter autorizzativi degli stessi. Il Direttore dell’APE coordinerà, in qualità di moderatore, gli interventi  del convegno. Per quanto riguarda la prima parte è previsto l’intervento del Prof. Stefano Guercini – Università degli Studi di Padova - che illustrerà il dimensionamento degli impianti a biogas di piccola taglia e presenterà un progetto sperimentale di impianto di denitrificazione. Successivamente è previsto l’intervento del Prof. Rino Gubiani – Università degli Studi di Udine -  che presenterà le vocazioni territoriali per la produzione di biogas nel FVG. Nella seconda parte ci sarà un intervento relativo al quadro legislativo e all’ iter autorizzativo per impianti a biogas di piccola taglia  (relatore da definire) e successivamente il Direttore di APE, Matteo Mazzolini , proporrà un possibile iter autorizzativo per gli EE.LL. del FVG. A seguire il Direttore di APE – Matteo Mazzolini- modererà il dibattito. In chiusura è previsto il saluto del Presidente dell’APE, Loris Mestroni.

Contatti

Agenzia Provinciale per l’Energia di Udine Via Santa Lucia, 19 - 33019 – Gemona del Friuli -  Udine ITALY Tel. +39.0432.980 322 Fax +39.0432.309 985 Referente : Ing. Donatella MORMANDI Email: donatella.mormandi@ape.ud.it Web: http://www.ape.ud.it