| ||
Dopo due settimane all'interno della CasaClima Oro, sabato pomeriggio, 12 luglio, il cubo di ghiaccio è stato riportato alla luce del sole, dando finalmente una soluzione al quesito che ha incuriosito ed appassionato gli Udinesi: quanto ghiaccio rimarrà intatto dopo quindici giorni di permanenza nella casetta allestita in piazzetta Lionello?
Il piccolo tetto è stato sollevato ed il cubo è stato estratto dalla casetta ed adagiato sul lastricato della piazza. Con una pompa l'acqua è stata prelevata e versata in alcune damigiane dalla capacità standard di 54 litri, colmandone una e riempiendone solo in parte una seconda.
A quel punto, per differenza, è stato facile calcolare la percentuale di ghiaccio ancora integra: il metro cubo da 1000 litri ha perso solo 68 litri, ed ha conservato quindi il 93,2% del valore iniziale di ghiaccio.
La risposta è arrivata tra gli applausi della folla che si era creata attorno alla casetta e che ha potuto vedere con i propri occhi gli effetti dati dall'elevato isolamento termico di un'abitazione a basso fabbisogno energetico. Infatti, nonostante il clima particolarmente caldo di queste ultime settimane in cui la temperatura media è stata di 28°C (con picchi quasi ogni giorno superiori ai 30°C) che hanno portato le pareti della casetta fino alla temperatura di 45° C, al suo interno si sono registrati al massimo a 1,6°C.
Ciò ha fatto sì che il cubo si fondesse solo in minima parte: l'esperimento si è concluso con un grande successo.
Quanto alla scommessa, dopo aver verificato la quantità di ghiaccio rimasta intatta sono state estratte le cartoline vincenti.
I premi vanno a:
I vincitori saranno contattati dall'Agenzia per l'Energia.
La scommessa del cubo di ghiaccio è stato un gioco per mostrare come un buon isolamento termico garantisce la conservazione della temperatura interna di una casa, d’inverno il caldo e d’estate il fresco, permettendo così un forte risparmio energetico che si traduce in benessere abitativo e vantaggio economico per chi ci vive ed in un contributo concreto alla salvaguardia dell’ambiente attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra.