Il Credito Cooperativo regionale e i suoi partner in un’unica Torre. Il contratto immobiliare d’acquisto è già stato siglato (con l’intervento professionale del gruppo Sirio) e non appena completata la costruzione, tutte le strutture di secondo livello a servizio delle Bcc del Friuli Venezia Giulia, si trasferiranno nella nuova sede al Parco Nord di Udine.
«Occorre sottolineare in positivo – afferma il presidente della Federazione regionale delle Bcc,
Giuseppe Graffi Brunoro - l’unanime convincimento delle 15 Bcc regionali nel sostenere questo impegnativo progetto, e l’adesione di tutti i nostri partner: Assicura, Gruppo Bancario Iccrea, Gruppo Cassa Centrale, Iside, Phoenix Informatica Bancaria, Sine, EasyWork. La nuova sede, riunendo anche logisticamente le realtà a servizio delle Bcc permetterà la realizzazione di economie di scala importanti all’interno di un’operazione di recupero di un’area industriale dismessa, ma soprattutto consentirà di svolgere in modo più efficiente ed efficace i compiti di rappresentanza, promozione, consulenza, assistenza tecnica e informatica, a favore dell’intero sistema territoriale del Credito Cooperativo. La scelta di riunire in un unico complesso immobiliare le strutture che, in regione, assistono le Bcc – continua Graffi Brunoro - rappresenta un segnale forte di fiducia nel futuro e nella capacità di fare sistema, oltre che un’operazione di particolare valore simbolico».
La Torre, situata nell’ambito del recupero dell’intera area “ex Bertoli”, dove la Opit spa di Bergamo ha già completato la prima torre del Parco Nord, avrà uno sviluppo di 8 piani fuori terra più l’interrato destinato a parcheggi, magazzino e archivio, per una superficie occupata pari a 4.400 metri quadrati. Nell’edificio, che è ancora in costruzione e il cui termine dei lavori è previsto per fine anno, a regime lavoreranno complessivamente un centinaio di persone, che potranno operare in un ambiente che è stato progettato secondo i parametri di classificazione energetica “A+”, con teleriscaldamento e teleraffrescamento, un rivestimento ad alte capacità d’isolamento termoacustico, un sistema di sfruttamento dell’energia geotermica e riduzione del 20% dei costi di approvvigionamento energetico. Inoltre, l’intero edificio è cablato in rete wlan ad alta velocità, per integrare sistema di controllo accessi, videosorveglianza, rilevazione incendio e reti dati aziendali. Un intero piano sarà dedicato alla formazione (con 4 aule corsi per un totale di oltre 100 posti). Ogni piano avrà a disposizione un’attrezzata sala riunioni e videoconferenza.