social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

News

 
News sociali
29/06/2010
Rinnovato il protocollo Bcc - Regione FVG per anticipo cassa integrazione

Regione, sindacati e associazioni di categoria confermano per un altro anno, grazie alla disponibilità della rete delle Banche di Credito Cooperativo (BCC), il Protocollo di intesa per il sostegno ai lavoratori e alle imprese nelle situazioni di crisi, con il quale è stato attivato uno strumento agile e a costo zero per l'anticipo dell'indennità di cassa integrazione.
Il Protocollo è stato rinnovato oggi a Trieste dall'assessore regionale al Lavoro Angela Brandi dal presidente delle BCC del Friuli Venezia Giulia Giuseppe Graffi Brunoro, e dai rappresentanti delle parti sociali.

''Il rinnovo dell'accordo - ha sottolineato l'assessore Angela Brandi - rappresenta un momento molto importante, perché permette di prolungare una forma di sostegno concreto ai lavoratori''.

Il Protocollo era stato firmato per la prima volta nell'aprile del 2009 e quindi prorogato per ulteriori sei mesi nel dicembre successivo, allargando il meccanismo di anticipo anche alla cassa integrazione di tipo straordinario.

Con l'intesa di oggi le BCC regionali hanno confermato l'impegno di erogare fino al 30 giugno del 2011 le somme che i lavoratori attendono dall'INPS come trattamento di cassa integrazione ordinaria e straordinaria. Questo strumento è rivolto ai lavoratori cassintegrati di quelle imprese che non riescono ad anticipare l'indennità nell'attesa dei tempi tecnici dell'INPS, che possono arrivare a due-tre mesi.

''Come BCC - ha detto il presidente Graffi Brunoro - siamo consapevoli del carattere eccezionale del momento che stiamo attraversando. Per questo abbiamo deciso di fare la nostra parte''.

La procedura per l'anticipo dell'indennità è ormai rodata, come ha osservato il presidente, ed è sufficiente che il lavoratore si rivolga con la documentazione a uno sportello della rete.

La distribuzione geografica delle domande finora accolte dalle BCC regionali rispecchia l'andamento delle richieste di cassa integrazione: la metà ha riguardato la provincia di Udine, segue Pordenone con il 30 per cento e quindi i territori di Trieste e Gorizia con il 20 per cento ciascuno.