| ||
Tutto pronto per il terzo appuntamento con il Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia, la rassegna di spettacoli di opera, concerti cameristici, musica tradizionale e teatro che dopo l’età della Giovinezza e della Passione, temi che hanno caratterizzato la scorsa edizione, nasce sotto il segno della Saggezza. La manifestazione itinerante, che si tiene da sabato 21 agosto a domenica 5 settembre nei territori di undici comuni della regione, annuncia un programma di qualità, ideato tenendo fede all’obiettivo principale di questo progetto culturale ovvero coinvolgere le migliori risorse locali, in particolare quelle giovani, mettendole accanto a personaggi di rilievo nazionale e internazionale, dando così vita a un vero e proprio laboratorio di produzione.
>> Programma Edizione 2010
Nato nel 2007 d’intesa con i Comuni di Reana del Rojale, Tricesimo, Magnano in Riviera e Tarcento nell’ambito dei Progetti Integrati per la Cultura promossi dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, anche per l’edizione 2010 il Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia si caratterizza per il coinvolgimento delle migliori forze locali accanto a personaggi di rilievo nazionale e internazionale. Di qui anche l’impegno di Gabriele Ribis, direttore artistico del Festival, con il fondamentale sostegno della Regione, ad ampliare il numero dei Comuni che quest’anno ha già raggiunto quota tredici con l’ingresso di San Daniele del Friuli, Pradamano e Nimis in provincia di Udine; Maniago, Frisanco e Casarsa in quella di Pordenone. Di grande rilievo l’intesa con la Federazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo che, in consonanza con lo spirito del Festival, raccogliendo diversi istituti attorno all’evento, ha ampliato la già prolifica collaborazione con Credifriuli. Ricco anche il parterre di sostenitori privati sempre guidati dalle ditte rojalesi Mep e Far.
A questo riconoscimento dal territorio si aggiungono altre importanti attestazioni come il patrocinio della Guida Festival of Festivals, la nascita di una collaborazione con la Scuola dell'Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna, i positivi contatti con Cesare Lievi e Marco Tutino, rispettivamente Sovrintendenti del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e del Comunale di Bologna per due dei principali spettacoli inseriti nel programma 2010, e l’accordo con Claudio Mansutti per la collaborazione con l’Orchestra Mitteleuropea. Un prestigioso Comitato d’onore, presieduto dal presidente della Regione Renzo Tondo e composto, fra gli altri, dall’assessore regionale alla cultura Roberto Molinaro, dal presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini, dai presidenti di Confartigianato, Carlo Faleschini, Confidustria, Adriano Luci, dell’Ente Friuli nel Mondo, Giorgio Santuz e dal Magnifico Rettore dell’Università di Udine, Cristiana Compagno ha dato il suo appoggio alla manifestazione.
www.piccolofestival.org
On-line tutte le novità legate al calendario degli eventi, il programma dettagliato e tutto il mondo del grande-piccolo-festival.