social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

News

 
News sociali
25/05/2011
Dalle Bcc regionali un aiuto al territorio nonostante la crisi

Oltre 4milioni 290mila euro di elargizioni, che hanno consentito di finanziare complessivamente 3mila 300 progetti e iniziative. Ulteriori 2 milioni 120 mila euro sono stati riservati, invece, alle sponsorizzazioni.

Sono i numeri del Bilancio sociale aggregato 2010 della Federazione delle Bcc del Friuli Venezia Giulia, che testimoniano ancora una volta l’impegno del Credito Cooperativo regionale a favore del territorio.

«Anche in anni in cui il sistema economico sta attraversando momenti di grande crisi – commenta il presidente della Federazione regionale delle Bcc, Giuseppe Graffi Brunoro – le nostre Banche non sono venute meno alla loro missione continuando quindi a sostenere imprese, famiglie e comunità locali: le cifre risultano leggermente in calo in confronto con l’anno precedente, conseguenza della difficile congiuntura economica, ma si tratta comunque di una diminuzione di gran lunga inferiore rispetto a quella registrata dagli utili delle Bcc. A dimostrazione che le nostre banche, anche nei momenti più critici, restano al fianco del territorio».

Scuola, mondo del lavoro, sanità, assistenza, sport, cultura, attività di volontariato, religione e istituzioni civili: questi gli ambiti principali verso i quali si è indirizzata l’attenzione del Credito Cooperativo, sia attraverso iniziative coordinate a livello di sistema sia mediante interventi realizzati dalle singole Bcc.

Per la valorizzazione della formazione e della scuola, sono stati erogati 630mila euro per un totale di oltre 270 progetti attivati, tra cui borse di studio, stage all’estero (borsa di studio “Insieme in Europa”), interventi educativi nelle scuole e sostegno all’educazione cooperativa. Nel 2010, è proseguita anche l’iniziativa di educazione finanziaria “Capire l’Economia”, promossa in sinergia con la Regione, l’Anci e l’Ufficio scolastico regionale, così come è stato confermato il sostegno all’Università di Udine per il Master per Operatore Bancario. In ambito sanitario-assistenziale, oltre 448 iniziative hanno trovato supporto finanziario, per un’erogazione totale di 490mila euro, mentre a favore delle Istituzioni locali e della Protezione civile sono stati elargiti oltre 484mila euro per 413 iniziative realizzate. Da ricordare, inoltre, il sostegno alla green economy con il progetto “Go Elios Family” promosso dalla Provincia di Gorizia per promuovere la diffusione dell’energia pulita. Vicine alle società di promozione sportiva, le Bcc hanno distribuito, poi, oltre 1,5 milioni di euro per aiutare associazioni e gruppi di volontari a realizzare 1.050 iniziative; storico ormai il sostegno al ciclismo, al calcio dilettantistico regionale, e a una moltitudine d’iniziative che promuovono lo sport dilettantistico giovanile. Quest’anno le Bcc hanno sostenuto il Circuito della Bandiera, nel contesto dei Mondiali di volley, coinvolgendo le società di pallavolo locali. Quattrocentoventuno i progetti artistico-culturali finanziati (per complessivi 597mila euro erogati), mentre l’attenzione al mondo religioso e solidaristico si è concretamente manifestata con l’erogazione di 491mila euro in liberalità a favore di 329 iniziative parrocchiali e delle Caritas diocesane.

Al forte impegno a favore del territorio, si affianca l’attenzione nei confronti delle persone. Il numero dei collaboratori che lavorano nelle Bcc è cresciuto ancora, sfiorando la quota di 1.500, in grande maggioranza provenienti dalle comunità locali. «Valorizzare le persone che risiedono nei nostri territori – sottolinea il direttore della Federazione, Giorgio Minute – rappresenta un altro elemento distintivo rispetto alle grandi banche, che sempre più delocalizzano all’estero le funzioni di back office. Ma valorizzare le persone significa anche investire sulla loro preparazione: il nostro impegno è proseguito anche nel 2010, con oltre 52mila ore complessive di formazione fruite».

SCARICA IL BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE IN PDF >>>