social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

News

 
News sociali
26/10/2011
18 ragazzi dal Friuli al Meeting dei Giovani del Mediterraneo a Cosenza
Dal 27 al 31 ottobre 2011

Una significativa delegazione di giovani del Friuli Venezia Giulia sono in partenza per partecipare alla terza edizione del Meeting del Giovani del Mediterraneo che si terrà a Cosenza, dal 27 al 31 ottobre 2011 con il titolo “Disegniamo il nostro futuro! spazi di partecipazione dei giovani nei cambiamenti sociali”.

L’obiettivo dell'incontro è di creare collaborazione, scambio e incontro tra realtà giovanili dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, un area geografica che è cerniera tra mondi diversi.

Copromotore dell’iniziativa è il Movimento di Volontariato Italiano (MoVI). Il Dipartimento della Gioventù e la Federazione Nazionale delle BCC (Federcasse) hanno co-finanziato la manifestazione. La Federazione Regionale delle BCC sostiene la delegazione del Friuli Venezia Giulia.

Il Meeting, per il MoVI, è anche l’evento conclusivo del progetto “XXL-Spazi larghi di protagonismo giovanile”, che il MoVI ha realizzato lungo tutto il corso del 2011 sviluppando azioni in otto regioni italiane. In Friuli Venezia Giulia, grazie a XXL, sono stati realizzati percorsi di incontro tra giovani e volontariato nelle scuole superiori di San Daniele, Codroipo, Maniago e Spilimbergo.

Il progetto XXL e il Meeting dei Giovani del Mediterraneo sono stati sostenuti sia a livello nazionale che regionale dalla rete delle Banche di Credito Cooperativo. La collaborazione tra MoVI e BCC nasce dal comune impegno per promuovere uno sviluppo locale improntato alla solidarietà e basato sulla cooperazione.

MoVI e le BCC collaborano infatti già da alcuni anni in Friuli Venezia Giulia, condividendo l'impegno per la promozione di percorsi di incontro tra giovani e la realtà sociale del territorio, con lo scopo di dare ai ragazzi gli strumenti per poter essi stessi cittadini consapevoli e attenti ai bisogni della comunità di cui fanno parte e delle persone più fragili. Oltre a percorsi di promozione del volontariato nelle scuole che hanno messo in rete decine di associazioni, MoVI e le BCC stanno realizzando un percorso sperimentale sull'”economia sostenibile” con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi sulle potenzialità della cooperazione e sulle implicazioni delle nostre scelte economiche e dei nostri consumi sullo sviluppo locale.

Per informazioni: http://meyoume.rexpo.it – 0432 943002