social_top
 
social top right
 
TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
facebook_lan
twitter_lan
youtube_lan
Flickr
 
titolo

News

 
Prodotti e servizi
18/11/2013
Novità sui finanziamenti agevolati e sugli strumenti di accesso al credito per le piccole e medie imprese. Confidimprese Fvg e Federazione delle Bcc del Fvg ne hanno parlato all’incontro all’hotel Carnia

Dopo Udine e Latisana, si è tenuta mercoledì 13 novembre, all’hotel Carnia di Stazione Carnia, la terza tappa del “tour” organizzato da Confidimprese Fvg insieme alla Federazione delle Bcc del Fvg, ideato per illustrare, direttamente sul territorio, le opportunità di finanziamento e le iniziative per facilitare l'accesso al credito alle imprese della provincia di Udine.

“Tra Confidimprese e Bcc esiste un rapporto storico e, in molti casi, una base sociale condivisa” - spiega Roberto Vicentini, presidente della cooperativa di garanzia, che, ricordando anche la stretta collaborazione con le associazioni di categoria, sottolinea come, alla luce dei 10.762 soci -, “Confidimprese, il più grande della regione, oltre a tenere costantemente il polso della piccola e media impresa friulana, proprio per il principio di mutualità e socialità con il mondo artigiano che lo caratterizza fin dalla nascita, colma l’assimetria informativa che spesso esiste tra banca e impresa”.

Durante la serata sono stati analizzati diversi punti connessi ai contributi agevolati ed ai finanziamenti per sviluppo ed innovazione. Nell’occasione il presidente Vicentini è stato coadiuvato dal responsabile commerciale Confidimprese Fvg e del Fondo PorFesr, Marco Della Mora; mentre per le Bcc erano presenti il vicedirettore Lorenzo Kasperkovitz e il funzionario Giorgio Candusso. Giorgio Minute, direttore Bcc, terminati gli interventi del pubblico, ha portato i saluti conclusivi.

Tra i vari argomenti presi in esame, Candusso ha tratteggiato le principali novità che emergeranno alla luce dell’entrata a regime della legge 2 del 2012 sulla riforma del credito agevolato così come Della Mora ha anticipato le novità che l’Unione Europea ha predisposto per il Fondo PorFesr nel quale le finalità d’innovazione saranno integrate con quelle d’investimento, consolidamento e liquidità.