Ogni Banca di Credito Cooperativo è un'isola indipendente, perfettamente integrata in un grande sistema. Chi entra nella Banca di Credito Cooperativo trova una dimensione "a misura d'uomo", trova la "sua" banca, ma trova anche la grande organizzazione del Credito Cooperativo, una rete che include rappresentanze associative regionali e nazionali e società di servizio del Gruppo, che offrono un appoggio in termini imprenditoriali.
Credito Cooperativo: un sistema "a rete"
L'organizzazione a rete del Credito Cooperativo consente ad ogni singola Banca di Credito Cooperativo di ottenere servizi e prodotti in una logica di economie di scala e di una qualificata offerta alla clientela anche perchè è un sistema "a rete" attraverso il quale, il localismo delle Banche di Credito Cooperativo trova una sintesi più alta ed è in grado di competere a tutti i livelli. In particolare esso è:
Il modello organizzativo del Credito Cooperativo è unico nel panorama bancario italiano e si compone di tre livelli: locale, regionale e nazionale. All'interno di questa struttura a piramide, la ripartizione delle funzioni è ispirata dal principio della sussidiarietà.
Le Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia sono associate alla Federazione regionale che gestisce servizi comuni a favore delle BCC associate e ha compiti di rappresentanza, la promozione, il coordinamento, l'assistenza tecnica, la revisione e l'attività di controllo delle associate, in una logica di sistema. La Federazione delle BCC del Friuli Venezia Giulia è associata a Federcasse, e per il tramite di questa a Confcooperative.
Nata per iniziativa delle Banche di Credito Cooperativo, dell'Unione Artigiani Piccole Medie Imprese e dell'Associazione Cooperative del Friuli Venezia Giulia, dal 1981 Assicura opera per soddisfare tutte le esigenze in campo assicurativo dei soci, dei dipendenti e della clientela dei soggetti fondatori. Per proporre il prodotto che meglio si adatta alle necessità dei suoi clienti, Assicura ha deciso di operare in regime di plurimandato, distribuendo i prodotti di più società assicurative.
La Federazione Nazionale delle Bcc è Federcasse, che associa le 15 Federazioni Locali, svolge funzioni di indirizzo politico-strategico generale, con compiti di pianificazione e coordinamento dello sviluppo del sistema, rappresentanza sindacale, tutela degli interessi della categoria, gestione delle relazioni esterne e coordinamento delle attività di comunicazione.
Il versante Associativo della rete del Credito Cooperativo annovera inoltre:
Fondo Garanzia Obbligazionisti Costituito su base consortile volontaria tra le Banche di Credito Cooperativo – è operativo dal 2005 ed ha l’obiettivo di tutelare il diritto di credito degli obbligazionisti delle stesse aziende.
Fondo Garanzia Depositanti nato con lo scopo di tutelare i depositanti delle Bcc. Il Fondo opera attraverso l’articolazione territoriale delle Federazioni locali.
L'Ecra svolge attività editoriale a supporto del Credito Cooperativo, diffondendone la cultura e concorrendo a potenziare la professionalità di amministratori ed operatori di categoria.
Fondo Pensione Nazionale, eroga agli iscritti (personale delle BCC) prestazioni previdenziali in aggiunta al trattamento pensionistico delle assicurazioni sociali obbligatorie.
La Cassa Mutua Nazionale per il personale delle BCC, offre ai propri iscritti prestazioni sanitarie integrative.
I servizi alle BCC sono erogati da:
Gruppo Bancario Iccrea: é costituito da un insieme di società che forniscono prodotti e servizi alle BCC e Iccrea Holding ne é la capogruppo. Le società del Gruppo Bancario Iccrea sono "fabbriche" di strumenti finanziari evoluti, di prodotti per la gestione del risparmio e per la previdenza assicurativa, di soluzioni per il credito alle piccole e medie imprese. Le società del Gruppo Bancario Iccrea
Cassa Centrale Banca: sostiene e favorisce lo sviluppo delle Casse Rurali e delle BCC socie, fornendo loro prodotti finanziari differenziati ed evoluti, nonché servizi bancari innovativi in grado di rispondere alle esigenze della loro clientela - famiglie ed imprese - e far fronte efficacemente alle sfide del mercato. A questo fine Cassa Centrale Banca opera in stretta collaborazione con le Federazioni locali e le società informatiche del nord est.